Descrizione
Il Comune di Lavis, con la deliberazione della Giunta numero 256 del 16 settembre 2025, ha recepito il parere del Servizio artigianato e commercio della Provincia e in tal senso la convenzione che regola gli accordi tra il Comune e la Vetri speciali, relativa alla lottizzazione dell’area Ex 5 Comuni, va integrata dall’articolo 21: «La presente convenzione non autorizza né rappresenta titolo per l’esercizio del commercio su area privata. L’insediamento di una qualsiasi attività di tipo commerciale, nell’ambito del complesso edilizio previsto dal piano di lottizzazione, dovrà essere conforme, se necessario, oltre che alle normative urbanistiche, ai criteri di programmazione urbanistica del settore commerciale stabiliti con la deliberazione della Giunta provinciale di Trento n. 1339 del 1° luglio 2013 e ss.mm., così come disposto dall’art 13 della legge provinciale 30 luglio 2010, n. 17, recante norme in materia di disciplina dell'attività commerciale».
La vicenda è articolata e inizia mesi fa. Vale la pena ripercorrerne le tappe:
10 giugno 2024. Vetri speciali Spa inoltra domanda di approvazione della proposta di piano guida per l’area PG4 di sua proprietà.
2 luglio 2024 Rete Ferroviaria Italiana richiede la modifica del perimetro del piano guida escludendo di fatto le realtà allibrate a RFI (pp.ff. 3381/1 e 3381/3) dalla pianificazione di cui al PG4 dichiarando di non avere interesse ad aderire al piano attuativo.
10 luglio 2024 Il servizio Bacini Montani – settore demanio idrico – richiede la modifica del perimetro del piano guida escludendo di fatto le realtà allibrate alla Provincia di Trento (p.f. 3297/2) dalla pianificazione di cui al PG4 dichiarando di non avere interesse ad aderire al piano attuativo.
31 luglio 2024 Il Consiglio comunale approva il “piano guida PG4”.
23 dicembre 2024 la Giunta comunale approva il progetto di piano di lottizzazione PG4; approva inoltre lo schema di convenzione con 20 articoli che regola e dettaglia tutti i rapporti tra Ditta e Comune. La Ditta si impegna a realizzare opere di urbanizzazione e beneficia dunque di una riduzione del contributo di costruzione.
3 marzo 2025 viene notificato al Comune un ricorso al Trga di Trento presentato da Italia Sviluppi Immobiliari Spa per l’annullamento delle deliberazioni di Giunta e Consiglio. Pochi giorni dopo vengono notificati analoghi ricorsi presentati da Lona Snc, Ferlegno Srl, Eurobrico Spa, Ferramenta Battocletti. La motivazione principale si basa sulla possibile realizzazione, nell’area di lottizzazione, di una Grande struttura di vendita al dettaglio di materiali per l’edilizia. Tale eventualità non è stata evidenziata dall’Ente, seppur desumibile da alcune tavole di progetto, in quanto riguardante una fase successiva della procedura urbanistica ed edilizia, in particolare quella relativa alla richiesta del titolo edilizio.
4 marzo 2025 il Comune comunica a Vetri Speciali Spa la sospensione della sottoscrizione della convenzione. Seppur convinto del proprio corretto operato, richiede al Servizio artigianato e commercio e al Servizio urbanistica e tutela del paesaggio un parere.
2 aprile 2025 arriva il riscontro: l’area in oggetto è compatibile con lo svolgimento dell’attività commerciale prevista dalla proprietà e cioè “vendita di materiali, componenti e macchinari impiegati nell’industria delle costruzioni”; il commercio all’ingrosso, trattandosi di attività commerciale totalmente deprogrammata, non ha limiti dimensionali, qualora sia svolta autonomamente dal commercio al dettaglio; nel caso, invece, di attività commerciale promiscua dettaglio/ingrosso, qualora in futuro la proprietà intendesse insediare una grande struttura di vendita per commercializzare materiali, componenti e macchinari impiegati nell’industria delle costruzioni, l’area dovrà essere preventivamente localizzata come idonea, con l’esecuzione di uno studio che applichi la metodologia di valutazione integrata territoriale.
10 aprile 2025 il Comune scrive a Vetri speciali comunicando che, allo schema di convenzione di lottizzazione, va aggiunto l’articolo 21 citato sopra.
15 aprile 2025 Vetri speciali, comunica la momentanea indisponibilità a sottoscrivere la convenzione integrata.
17 luglio 2025 il Trga dichiara inammissibili tutti i ricorsi.
28 luglio 2025 Vetri speciali contesta l’integrazione dello schema di convenzione e si dichiara disponibile a sottoscrivere il testo ma nella sua precedente versione.
29 luglio 2025 il Comune chiede un ulteriore parere al Servizio artigianato e commercio che, con nota dell’1 settembre 2025, conferma quanto scritto il 2 aprile. Conferma dunque, in concreto, la necessaria localizzazione, da parte della Comunità di Valle, dell’eventuale insediamento di una “Gsv” al dettaglio nell’ambito del piano di lottizzazione PG4.
Con l’ultima deliberazione di Giunta, il Comune prende atto del parere del Servizio artigianato e commercio e invita Vetri Speciali alla sottoscrizione della convenzione, nella versione integrata dall’articolo 21.
A cura di
Contenuti correlati
- In sicurezza due serbatoi dell’acquedotto
- Cordoglio per la scomparsa di Don Giovanni, a lungo parroco di Sorni
- Bollettino Lavis Notizie - 03 - settembre 2025
- Festa della natività di Maria, il Comune sostiene la Parrocchia
- 1,6 milioni tra strade, efficientamento energetico, patrimonio e nuove progettazioni
- Consiglio delle autonomie locali: Cereghini Presidente, Paolazzi Vice
- Lavis si schiera per salvare Gaza
- Nave San Felice, delega a Chiara Benedetti
- Sorveglianza notturna, il Comune investe
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 16:02