Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

380mila € per illuminare il Parco urbano

Nella sesta variazione di bilancio anche la miglioria del bar, un magazzino all'asilo dei Felti e l’aggiornamento dei certificati di prevenzione incendi

Data :

23 novembre 2025

380mila € per illuminare il Parco urbano
Municipium

Descrizione

I 380 mila euro destinati alla nuova illuminazione a led su Parco Urbano, via Fontanelle e vicolo Pristol sono l’intervento più vistoso della variazione di bilancio – la numero 6 – approvata dall’ultimo consiglio comunale con gli 11 voti della maggioranza e le 4 astensioni della minoranza. A relazionare su quella che è l’ultima manovra dell’anno, che incide sul bilancio di previsione triennale 2025-2027, è stato il sindaco Luca Paolazzi.

Per quanto riguarda la parte corrente, è stato necessario uno stanziamento di 125 mila euro che coprono la maggior spesa di trasporto pubblico, in particolare per l’autobus urbano numero 17, che ha visto aumentata la cadenza dei passaggi e dunque i chilometri. L’accordo con la Provincia prevedeva una compartecipazione alla maggior spesa ma - si spera solo provvisoriamente - sarà il Comune a provvedere in questo caso.
Un piccolo aumento nella spesa servirà a coprire: il maggior contributo erogato alle associazioni sportive, il rincaro dei premi assicurativi, alcune attività di formazione per i dipendenti, incarichi professionali e utenze varie.
Sulla parte straordinaria si registrano alcuni risparmi: 5 mila sugli acquisti di software, 44 mila per una manutenzione alle materne risultata già coperta, 30 mila per l’acquisto di un pick-up del Vigili del fuoco che è stato rinviato all’anno prossimo. Ulteriori 120 mila sono stati stornati dalla spesa prevista per il Parco urbano e 25 mila per strutture ombreggianti ai Ciucioi. Spese, queste due, destinate a essere riprese nel prossimo futuro.
A fronte dei risparmi descritti, ci sono anche maggiori costi. 40 mila euro per manutenzioni straordinarie agli edifici pubblici. 10 mila in più per l’acquisto di una nuova auto della Polizia locale Avisio, che peraltro rientreranno grazie al contributo alla spesa dei Comuni di Terre d’Adige e Giovo.
47mila euro in più vengono destinati alla progettazione di opere per l’ampliamento del bar del parco urbano e per la copertura di parte della terrazza. 17 mila servono per aggiornare i certificati di prevenzione incendi di alcune strutture sportive. 10 mila per manutenzione straordinaria di semafori e attraversamenti pedonali, che saranno meglio illuminati grazie a tecnologie a led. 62 mila euro integrano il contributo annuale ad Air per servizi idrici e manutenzioni straordinarie; 20 mila per completare il magazzino del polo scolastico ai Felti: servirà per metà il nido e per metà la materna.
L’investimento più importante resta, come detto, quello per i 3 interventi, già progettati da Air, per dare nuova luce a Parco urbano, via Fontanelle e vicolo Pristol. Le risorse necessarie vengono, in questo caso, dalla vendita di Casa Ronc, da oneri di urbanizzazione e da una parte di avanzo dello scorso anno. Sempre sul parco sono in atto, con l’Assessore Castellan, ragionamenti per nuovi giochi nelle aree dedicate mentre, con l’assessore Zadra, si è fatto un primo sopralluogo per verificare soluzioni tecniche per il rinnovo della copertura dell’anfiteatro. All’orizzonte, anche la possibilità di nuovi investimenti assieme al Circolo tennis.

Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2025, 14:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot