Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Al via il Mese della montagna

Dal 5 ottobre all’8 novembre “Dove l’acqua incontra la montagna”

Data :

30 settembre 2025

Al via il Mese della montagna
Municipium

Descrizione

Dalle escursioni al cinema, dai libri agli incontri con gli speleologi, dalla poesia ai castelli: tutto questo è il Mese della Montagna di Lavis, con 7 appuntamenti organizzati tra il 5 ottobre e l’8 novembre.

Domenica 5 ottobre - Escursione alla forra del Torrente Sorna. Un’escursione nel parco del Monte Baldo lungo il torrente Sorna. Si attraversa uno dei canyon più interessanti a livello mondiale per quanto riguarda l’ambiente naturale, per la presenza di varie diversità biologiche e faunistiche.

Venerdì 10 ottobre ore 20,30 - Film “Fino in fondo” – Auditorium comunale. Del regista Ginetto Campanini che sarà presente in sala e dialogherà con gli spettatori presenti. L’opera ci porta a conoscere la vita di Luigi Donini, speleologo di grande valore e generosità che ha perso la vita soli 24 anni durante una spedizione di soccorso nelle Prealpi Bergamasche.

Giovedì 16 ottobre ore 17,30 - “Una montagna di storie” – Biblioteca comunale. Un viaggio tra i libri della biblioteca alla scoperta delle storie delle nostre montagne e dei fantastici animali che ci vivono.

Sabato 18 ottobre ore 20,30 Di ghiaccio e di fuoco: storie di grotte e fenomeni glaciovulcanici – Auditorium comunale. Incontro con Andrea Benassi, consigliere Società Speleologica Italiana Ets (Ssi).

Martedì 21 ottobre ore 18,30 - Presentazione del libro di Adriana Tasin, “Voragini d’azzurro” – biblioteca comunale. Raccolta di poesie che affronta il mistero dell’esistenza avvalendosi di una metafora solida e “incantata”: la montagna.

Sabato 25 ottobre - Visita a Castel Pergine. Il castello è un luogo unico e multiforme allo stesso tempo: uno straordinario manufatto.

Sabato 8 novembre ore 21,00 - Spettacolo teatrale “Le signore delle Cime” – Auditorium comunale. Storie di alpiniste e delle loro imprese e un reading teatrale immerso nelle suggestioni sonore eseguite dal vivo dal Cori di Sant’Ilario.

Collaborano all’iniziativa: Comune di Lavis, Colline Avisiane, Sat (Società degli Alpinisti Tridentini) Lavis e Pressano, Speleo Sat Lavis, Circolo culturale Lavistaperta, Biblioteca Lavis – Terre d’Adige, Nuovo Astra

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 10:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot