Descrizione
Da domenica 23 a martedì 25 novembre il Sindaco di Lavis, Luca Paolazzi, e la Presidente del Consiglio, Lucia Tomasin, hanno partecipato a una missione istituzionale a Prijedor, in Bosnia Erzegovina. La missione - a cui ha partecipato anche l'Assessora del Comune di Trento Giulia Casonato insieme a due funzionari del Servizio sociale del capoluogo - oltre a una rappresentanza del Comune di Fiavè - è stata organizzata dall'Associazione Progetto Prijedor, di cui il Comune di Lavis è socio.
Nella mattinata di lunedì la delegazione ha incontrato presso il municipio di Prijedor l'Assessora alle politiche sociali, con cui sono state condivise buone pratiche rispetto alle politiche assistenziali e residenziali in favore di soggetti disabili ed è stato discusso il proseguo di alcune progettualità in essere, sostenute dall'Associazione. Successivamente la delegazione, insieme ai rappresentanti della municipalità di Prijedor, ha inaugurato il dodicesimo murales realizzato nell'ambito del progetto "Prijedor città dei murales - Premio internazionale Paola De Manincor", finanziato dal Comune di Lavis.
Nel pomeriggio la delegazione ha invece visitato il Centro Neven, centro diurno per soggetti con disabilità fisiche e cognitive. Da anni il Comune di Lavis sostiene con uno specifico contributo l'attività del Centro, e in particolare negli ultimi tempi è stata supportata la realizzazione di due serre e di un pozzo per coadiuvare l'attività manuale e all'aperto degli utenti. Il pozzo, realizzato nel 2024, è stato dedicato alla memoria di Elisabetta Vindimian, che aveva avviato la collaborazione tra Lavis e Prijedor già sul finire degli anni '90, nell'immediato dopoguerra.
È stata l'occasione per verificare la realizzazione e la messa a produzione delle nuove aiuole rialzate, realizzate con il contributo comunale del 2025 allo scopo di consentire l'attività di coltivazione dell'orto anche ai soggetti con maggiori limitazioni fisiche. Il Sindaco Luca Paolazzi: «È stata l'occasione per toccare con mano, ancora una volta, come il contributo dato dalla comunità lavisana alla città di Prijedor sia stato fondamentale per concretizzare progetti destinati, da un lato, a valorizzare il paesaggio urbano della città e, dall'altro, a dare risposte concrete ai bisogni e ai desideri di soggetti fragili».
La Presidente del Consiglio Lucia Tomasin: «Era la mia prima volta a Prijedor, ed è stata una trasferta davvero significativa. Credo che la comunità di Lavis possa essere orgogliosa di contribuire ormai da decenni a questa relazione di cooperazione internazionale».
Nella mattina di martedì 24, la delegazione ha invece visitato il centro servizi di Ljubija, in cui vengono forniti servizi di base a soggetti anziani e bisognosi, e la scuola agraria di Prijedor.
A cura di
Contenuti correlati
- Lavis alla Marcia Perugia - Assisi
- Lunatici: il pre-festival è a Lavis
- Contributi alle associazioni di assistenza
- Al via "In ascolto con la musica"
- Bollettino Lavis Notizie - 03 - settembre 2025
- Marcia Perugia – Assisi e R1pud1a, a Lavis l’adesione è unanime
- Orto sociale e murales: Lavis sostiene l’Associazione Progetto Prijedor
- Centro anziani di via Peratoner, c’è l’ok alla deroga urbanistica
- Tumori, la prevenzione è a Pressano
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 15:53