Descrizione
Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Storie di vita e di musica” che, come spiega l’Assessora alla cultura Caterina Pasolli, «Nasce con l’intento di offrire un’occasione di incontro e dialogo tra generazioni attraverso la magia del grande schermo. Quattro appuntamenti per rivivere alcuni tra i film e i musical più significativi, capaci di evocare ricordi, emozioni e riflessioni, ma anche di parlare al presente con la forza senza tempo delle immagini e della musica. Grazie al nostro impianto di cinema digitale, è possibile apprezzare le opere in tutta la loro qualità visiva e sonora, in alcuni casi anche nella versione in lingua originale, per un’esperienza ancora più autentica e coinvolgente».
Le prime due proiezioni, Le città di pianura (10 novembre) e Francesco De Gregori – Nevergreen (17 novembre) hanno superato nel complesso le 200 persone presenti. I prossimi appuntamenti, sempre all’auditorium di Lavis, sono: Springsteen – Liberami dal nulla (lunedì 24 novembre alle 20.30) e Una storia vera (lunedì 1 dicembre alle 20.30).
Questo progetto è stato promosso dal Circolo culturale ricreativo pensionati "La Madonina", in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Cinema Nuovo Astra, unendo forze ed esperienze diverse per valorizzare il cinema come linguaggio universale capace di unire le persone, stimolare il confronto e generare nuova memoria condivisa.
A cura di
Contenuti correlati
- Le signore delle cime: storie di alpiniste e delle loro imprese
- I prossimi appuntamenti con Immagini per Crescere
- Tra Nonna Nunzia e Marina Massironi
- Crea il tuo vaso: sabato la mostra ai Ciucioi
- Torna “Lo spigolo stondato”
- Al via il Mese della montagna
- Felice Rassegna a tutti: teatro dialettale nei 4 sabati di ottobre
- A Lavis torna “Immagini per Crescere”, festival dedicato all’infanzia
- "Di Museo in Museo"
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 10:47