Descrizione
Il Comune di Lavis ha approvato il piano 2025 degli interventi in materia di politiche familiari. Il Comune è certificato coi marchi “Distretto family in Trentino” e “Family in Trentino” e la redazione del piano annuale è previsto tra i requisiti per mantenere le attestazioni. È, del resto, anche un documento dal forte valore pratico e di programmazione: infatti evidenzia e formalizza gli impegni che l’ente si assume nei confronti della famiglia, sia per quanto riguarda l’erogazione dei servizi e le relative tariffe applicate, sia per le opere pubbliche che intende realizzare o adeguare per migliorarne la fruibilità.
Il piano è articolato in diversi capitoli. Vediamoli, in sintesi, un per uno.
Governance e azioni di rete comprende Piano Giovani di Zona, Progetto "Collaborare per i Giovani", Progetto "La città in-visibile.
Informazione e comunicazione: Rispetto del disciplinare "Family in Trentino", Sito web Lavisgiovani.
Comunità educante è il più ampio con: I giovedì della salute, In ascolto con la musica, "Il Cerchio di Latte", "Immagini per crescere", "Lavis fa storie" - Festival della fantasia, Attività di educazione per adulti, Attività per l'integrazione, Borsa di studio per tesi di interesse locale, Campusorientamento: alla scoperta di arti e mestieri, Ci sto? Affare fatica!, Collaborare con i giovani “Tut El Di'”, Collaborazione con l'Istituto comprensivo di Lavis, Conosci la scelta educativa del nido d'infanzia?, Famiglie al centro, Il benvenuto ai nuovi nati, Nuova piscina comunale, Progetti di alternanza scuola-lavoro, Prova lo sport, Sensibilizzazione sui temi della ludopatia e dalla violenza di genere, Servizio civile universale provinciale, Servizio volontario europeo, Un anno un albero tanti bimbi, Università della terza età e del tempo disponibile.
Misure economiche: Contributo per l'acquisto di pannolini lavabili, Agevolazioni per i servizi, Contributo per l'acquisto di slip assorbenti lavabili, Sostegno economico per attività sportive, Tariffe familiari comunali.
Welfare territoriale e sostenibilità: Realizzazione campetto viale G. Mazzini, "Nati per leggere" e "Nati per la musica", Nidi d'infanzia "Il trenino dei bambini" "Piccoli passi" e "Bolle di sapone", Ambulatori di prevenzione sanitaria, Colonia estiva "Estate bambini", Gruppo di lettura, Laboratorio compiti, Musica e coccole, Nido d'agosto, Nido familiare "Tagesmutter", Nuovo centro socio educativo territoriale, Progetto "Il Ponte", Spazio giovani, Ufficio "Politiche giovanili", Wifi Free.
Diversity Management e fragilità: Con le donne a far filò.
Welfare aziendale territoriale: Digitalizzazione dei servizi.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 13:03