Descrizione
Si è da poco conclusa la prima delle 2 settimane del progetto "Ci sto! Affare fatica" che ha impegnato 8 ragazzi adolescenti di Lavis nella cura e manutenzione dei beni comuni. Coordinati da 2 educatrici della cooperativa Progetto 92 e supportati dall'esperienza del volontario Sandro Pedrolli in veste di "handyman", i ragazzi hanno riverniciato tutte le panchine e i tavoli del Parco urbano, raccolto ogni mattina i rifiuti sparsi dai frequentatori poco civili, pulito dai graffiti e ritinteggiato le pareti del sottopasso tra via Degasperi e via Paganella. Come spiega l’assessore al verde, ambiente, promozione turistica, beni comuni e partecipazione Franco Castellan: «Gli interventi sono stati svolti con impegno, entusiasmo e ottimi risultati, che si auspica vengano apprezzati dai cittadini e costituiscano un messaggio educativo per chi non rispetta i luoghi pubblici o li utilizza in modo improprio». A fine agosto inizierà la seconda squadra di 10 ragazzi, che si dedicherà ad analoghi interventi a servizio dei beni comuni.
A cura di
Contenuti correlati
- Con gli eventi estivi, appuntamenti in ogni angolo di Lavis e frazioni
- Col servizio civile a Lavis c’è “Ciak! Cinema e comunicazione”
- A Lavis i giochi senza frontiere rotaliani
- Dammi un cinque
- Spazi Giovani d'Estate 8 settimane 24 idee
- Lavis, progetto di tutela ambientale: ciclo di eventi del Piano giovani di zona
- Un Social media manager per il Piano giovani di Lavis
- Lavis, iscrizioni al via per le colonie estive
- “Lavis fa storie” è il Festival della fantasia
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 12:12